Post

premio margutta 2018

Immagine

Tempi duri ma prevedibili per le grandi aziende

Immagine
In questi giorni, tutte le grandi testate giornalistiche mondiali, parlano delle grandi cadute in borsa delle aziende digitali, quali Facebook, Apple e Uber. Facebook, che ha perso 80 miliardi in valore di mercato in conseguenza dello scandalo di Cambridge Analytica che ha violato i dati di 50 milioni di utenti ed ovviamente la notizia della testimonianza del patron Zuckerberg che dovrà presentarsi al Congresso Usa, ha fatto lievitare in basso le azioni Facebook. La Apple, dopo aver ricevuto decine di denunce, che rischiano di trasformarsi in una class-action, per aver ammesso di aver rallentato di proposito il funzionamento dei suoi vecchi iPhone per far durare di più le batterie, rischia anch'essa oltre ad una denuncia un crollo delle azioni in borsa. Infine Uber, dovrà pagare 10 milioni di dollari tra compensazioni e promozioni per archiviare la class-action per discriminazione contro le donne e le minoranze mossa da 420 dipendenti che hanno accusato la società di aver creat...

monogramma presenta l'arte del giappone con l'artista Kyosho Sakakibara

Immagine
monogramma arte contemporanea, ancora una volta presenta un'artista straniero per la prima volta in Italia ed a Roma. Dopo aver esposto le opere di Ideto Himai, monogramma presenta i lavori di Kyosho Sakakibara, artista importante nel Giappone, che vuole, nonostante la sua non giovane età, esplorare il mondo europeo e romano, lo fa attraverso una mostra dei suoi ultimi lavori su tela. Nato nella città di Ise, in Giappone, per la prima volta espone in Italia. Nel 1975 mostra fotografica di Ise Grand Shrine Act of God (Togliendo sale), Tobbacco e il museo del sale a Tokyo Nello stesso anno una mostra d'arte di paesaggio del grande santuario di Ise, Canon Gallery, Tokyo, Aichi. Nel 1981 propone le sue opere presso la galleria Odakyu a Tokyo 1994-2005 dal Castello di Matsumae a Hokkaido al Castello di Shuri ad Okinawa, espone disegni di 50 castelli in tutto il Giappone su carta tradizionale giapponese (2,7m-270m) nel corso di 12 anni. Più di 10000 persone hanno partecipato alla...

Sanremo 2018

Immagine
Nel nostro paese, fatto di cambiamenti, di promesse mai mantenute, di sacrifici e di vittorie vere o false, una unica certezza, il Festival della Canzone Italiana, che vanta un altro miracolo italiano, il non aver mai perso la diretta presso la televisione di stato. Alla sua presentazione, tutti noi siamo rimasti basiti dalla conduzione di un cantante, una showgirl ed un attore, ma ancora una volta San Remo, evocato e ringraziato dall'eterno Pippo Baudo, ha fatto il suo miracolo, premiando la direzione artistica per la scelta delle canzoni, la showgirl per la sua disinvoltura ed un magistrale attore, il quale si e' rivelato un vero uomo e grande attore e presentatore. Molti dei testi delle canzoni, fanno riferimento al passato,danno una idea di addio, di ultima puntata o di una ultima apparizione. Ospiti tanti e poter sentire Sting con un arrangiamento unico su di un brano cantato in italiano (ottimo) e' sicuramente stato un momento indimenticabile. Coppia inedita St...

Quello che non ho in scena al teatro Brancaccio di Roma con Neri Marcorè

Immagine
"Quello che non ho" spettacolo teatrale con Neri Marcorè, regia di Giorgio Gallione e con Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini, in scena fino al 4 febbraio 2018 al teatro Brancaccio di Roma. Da molti è stato definito un affresco teatrale, utilizzando la forma del teatro canzone, ma dopo aver visto, con grande piacere questo spettacolo, penso si tratti di una forma inedita e formidabilmente riuscita di come il passato, letto da un bravo Neri Marcorè, fatto di testi di Pierpaolo Pasolini e dalle canzoni di Fabrizio De Andrè, possa essere così terribilmente attuale. Il fatto che, ancora nel 2018, si possa parlare di ciò che sentiva ed in parte viveva Pasolini e di ciò che cantava De Andrè, non ritengo possa essere oggi un vanto ma soltanto una grande profezia avveratasi. Il teatro canzone, già in passato interpretato da Neri Marcorè (Gaber ed i Beatles), oggi arriva fortemente al pubblico, che si interroga, a fine spettacolo, di ciò che accade oggi, lo fa canticchiando g...

OpenArt 2018 - Biblioteca Angelica - Piazza Navona Roma

Immagine
La XV edizione del premio OpenArt si svolge presso le sale della Biblioteca Angelica in Piazza Sant'Agostino a Roma, nei giorni 17.18.19.20 gennaio 2018, per la seconda volta. OpenArt,come ogni anno, mostra opere di pittura e scultura di artisti provenienti da diverse parti del mondo. L'idea dell'organizzazione del premio è quella di presentare non solo ad un vasto pubblico che visita la manifestazione le opere in mostra, ma anche si pone come finalità, quella di far visionare a critici, galleristi e collezionisti, durante i giorni di esposizione le opere in modo da poter un giorno far si che alcuni degli artisti presenti a OpenArt possano realizzare una personale presso una galleria. Anche in questa edizione, il testo a catalogo è della Dottoressa Fiammetta Terlizzi, Direttore della Biblioteca Angelica, la quale scrive : “ Con vero piacere ho accolto la proposta di ospitare nella Galleria della Biblioteca Angelica, come già avvenuto nel 2017, l’edizione 2018 del Prem...

Marillion in Italia

Immagine
Un piacevole ritorno al passato, questo grazie al concerto del gruppo rock dei Marillion, che hanno presentato presso l’Auditorium Parco della musica di Roma, il nuovo album dal titolo Fear. Dopo Roma, il gruppo farà tappa a Milano presso il Teatro Arcimboldi, dove si prevederà il tutto esaurito. Oltre ai brani del nuovo album, i Marillion hanno fatto sognare il pubblico romano con le loro canzoni storiche “Lavender”, “Kayleight” e tanti altri brani che hanno rievocato un piacevole passato musicale. Il concerto è stato arricchito da un light show, dove la stessa musica si è unita al gioco di luci, creando una atmosfera incredibilmente fantastica