
lunedì 3 dicembre 2018
Roman Art & Photo Walks il nuovo trimestrale d'arte

martedì 13 novembre 2018
L'arte del Guatemala a Roma
Da venerdì 16 fino al 30 novembre presso la galleria monogramma in via margutta 102 a Roma, si potranno ammirare 9 artisti del Guatemala, che presenteranno opere pittoriche e sculture.
Sembrano distanti i due paesi, ma l'arte guatemaltese sposa bene la nostra cultura.
La mostra, dal titolo "Vibrante", vuole trasmettere, anche attraverso il titolo, una forte emozione, calda ed intensa come sono le pitture degli artisti : Beverley Rowley, Brenda Estrada, Daniela Castillo,Lucia Moran, Luisa de Ayau, Norma Mendez, Rocio Villanueva, Sebastian Lopez Duran, Veronica Giracca,un gruppo di artisti che espongono in uno spazio lontano dalla loro terra ma vicino ai loro cuori, che battono, vibrano, si fanno sentire!!
I colori, il talento e l'emozione si uniscono in una treccia di fili, teli, fotografie, sculture ... cercando l'esperienza, l'eco di apprezzamenti, commenti e critiche che riempiranno il sacco delle loro conoscenze e aiuteranno la sua crescita.
giovedì 18 ottobre 2018
Le opere di Massimo Schito in mostra presso monogramma arte contemporanea
Venerdì 26 ottobre, si inaugurerà presso monogramma arte contemporanea in via margutta 102, la mostra dell'artista pugliese Massimo Schito.
Verranno presentati 12 lavori su tela, tutte tecniche miste, nelle quali l'artista, attraverso il concetto della fisica quantistica, racchiude il concetto del "nucleo" all'interno delle sue tele.
Il testo a catalogo è stato scritto dalla Dott.ssa Marta De Lorenza, la quale descrive in questo testo l'artista e la sua forma d'arte : "Al rogo la figura, il contorno, i margini di filo spinato impigliato sullo sguardo sgranato che non trova altro. Al rogo di vita gli schemi galeotti entro cui vedere ciò che il limite ti ha educato a vedere, essere, pensare, comprendere. Al rogo , ardente di vita iridescente, i contenitori di stelle e significato. Qui bruciamo le barriere banchettando sulle sue ceneri, attraversando gli spazi, le dimensioni, i sensi. E’ questo l’incendio emozionale di Massimo, è colore fuso nell’emozione che scappa dall’ intelaiatura ribelle, schizzi di senso che colano come lacrime davanti alla verità, quella vera, quella al centro, quella incastonata al centro dello stomaco. E’ un viaggio continuo da dentro a fuori. Puoi rimanere con i piedi piantati sul confine oppure addentrarti dentro, sempre più dentro, fetta dopo fetta di anima, senso dopo senso irrisolto, fino a raggiungere il centro. Il centro che coordina il traffico tra dentro e fuori, mentre dal macromondo ti spogli e nudo ti incammini verso il micro, sempre più a fondo, dove tutto avvolge, tutto stringe come un cerchio di culla e respiro, con occhi spalancati dalla meraviglia di bambino e il cuore fuso con quello dello stesso universo....fino a raggiungere il nucleo.. il mio, il tuo, il nostro, quello del regno in cui respiriamo, creiamo, esistiamo, vibriamo. Tutto è nucleo. E ogni viaggio scaccia via ogni vento sabbioso. La superficie crolla. Non serve. Costruzioni vuote. Ceneri. E l’anima libera che esplode, al centro. In Te."
La mostra potrà essere visitata fino al 9 novembre 2018.
Etichette:
#arte #mostre,
#italia,
#monogramma,
#puglia,
#roma,
#viamargutta
sabato 29 settembre 2018
martedì 25 settembre 2018
Le nuove mostre in Italia

Etichette:
@mudec,
#arte #mostre,
#italia,
#monogramma,
#mudec,
#viamargutta
venerdì 13 luglio 2018
giovedì 29 marzo 2018
Tempi duri ma prevedibili per le grandi aziende
In questi giorni, tutte le grandi testate giornalistiche mondiali, parlano delle grandi cadute in borsa delle aziende digitali, quali Facebook, Apple e Uber.
Facebook, che ha perso 80 miliardi in valore di mercato in conseguenza dello scandalo di Cambridge Analytica che ha violato i dati di 50 milioni di utenti ed ovviamente la notizia della testimonianza del patron Zuckerberg che dovrà presentarsi al Congresso Usa, ha fatto lievitare in basso le azioni Facebook.
La Apple, dopo aver ricevuto decine di denunce, che rischiano di trasformarsi in una class-action, per aver ammesso di aver rallentato di proposito il funzionamento dei suoi vecchi iPhone per far durare di più le batterie, rischia anch'essa oltre ad una denuncia un crollo delle azioni in borsa. Infine Uber, dovrà pagare 10 milioni di dollari tra compensazioni e promozioni per archiviare la class-action per discriminazione contro le donne e le minoranze mossa da 420 dipendenti che hanno accusato la società di aver creato un posto di lavoro ostile.
Perché, oggi sorprendersi di tali accuse e fatti? ritengo intelligenti uomini del calibro di Zuckerberg o dell'amministratore delegato della Apple, per farsi beffare in quel modo da un hacker o da una distrazione aziendale, inoltre ritengo che non sarebbero arrivati in cima ad un mercato mondiale con tali distrazioni.
Quindi, sapevano tutto o veramente erano distratti ? se si fa strada la seconda ipotesi, ci rendiamo conto che utilizziamo un social (Facebook) ideato da un uomo distratto, il quale si è arricchito non per meritocrazia ma soltanto per distrazione?
lunedì 5 marzo 2018
monogramma presenta l'arte del giappone con l'artista Kyosho Sakakibara
monogramma arte contemporanea, ancora una volta presenta un'artista straniero per la prima volta in Italia ed a Roma.
Dopo aver esposto le opere di Ideto Himai, monogramma presenta i lavori di Kyosho Sakakibara, artista importante nel Giappone, che vuole, nonostante la sua non giovane età, esplorare il mondo europeo e romano, lo fa attraverso una mostra dei suoi ultimi lavori su tela.
Nato nella città di Ise, in Giappone, per la prima volta espone in Italia.
Nel 1975 mostra fotografica di Ise Grand Shrine Act of God (Togliendo sale), Tobbacco e il museo del sale a Tokyo
Nello stesso anno una mostra d'arte di paesaggio del grande santuario di Ise, Canon Gallery, Tokyo, Aichi.
Nel 1981 propone le sue opere presso la galleria Odakyu a Tokyo
1994-2005 dal Castello di Matsumae a Hokkaido al Castello di Shuri ad Okinawa, espone disegni di 50 castelli in tutto il Giappone su carta tradizionale giapponese (2,7m-270m) nel corso di 12 anni. Più di 10000 persone hanno partecipato alla colorazione di queste immagini.
Di questi, 50 opere sono state selezionate per le immagini nazionali del Kojo, l'Esposizione Universale di Aichi.
Ha illustrato e scritto il più grande libro illustrato del mondo (2 m di larghezza, 3 m di altezza, 30 pagine).
Produce un puzzle di 2.000 pezzi che misura 108 m per l'evento di apertura di Ise Expressway.
2018 mostra personale Path of God al museo d'arte contemporanea Ise.
La mostra, resterà aperta fino al 16 marzo presso monogramma arte contemporanea in via margutta 102 a Roma.
Etichette:
@viamargutta,
#artegiapponese,
#cultura,
#giappone,
#italia,
#roma,
#viamargutta,
giappone,
via margutta
mercoledì 7 febbraio 2018
Sanremo 2018

Etichette:
#claudiobaglioni #pierfrancescofavino,
#sanremo2018
giovedì 1 febbraio 2018
Quello che non ho in scena al teatro Brancaccio di Roma con Neri Marcorè
"Quello che non ho" spettacolo teatrale con Neri Marcorè, regia di Giorgio Gallione e con Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini, in scena fino al 4 febbraio 2018 al teatro Brancaccio di Roma.
Da molti è stato definito un affresco teatrale, utilizzando la forma del teatro canzone, ma dopo aver visto, con grande piacere questo spettacolo, penso si tratti di una forma inedita e formidabilmente riuscita di come il passato, letto da un bravo Neri Marcorè, fatto di testi di Pierpaolo Pasolini e dalle canzoni di Fabrizio De Andrè, possa essere così terribilmente attuale. Il fatto che, ancora nel 2018, si possa parlare di ciò che sentiva ed in parte viveva Pasolini e di ciò che cantava De Andrè, non ritengo possa essere oggi un vanto ma soltanto una grande profezia avveratasi.
Il teatro canzone, già in passato interpretato da Neri Marcorè (Gaber ed i Beatles), oggi arriva fortemente al pubblico, che si interroga, a fine spettacolo, di ciò che accade oggi, lo fa canticchiando grandi canzoni, in questo caso di De Andrè ed una volta tornati a casa, sfogliando forse per l'ennesima volta, i libri e gli scritti di Pasolini.
L'attualità raccontata da Neri Marcorè è fatta di numeri,citazioni e aneddoti della nostra civiltà, i numeri della plastica, descritta e nominata “Sesto continente”, un’enorme Atlantide di rifiuti di plastica (grande 2 volte e mezzo l’Italia) che galleggia al largo delle Hawaii;di guerre civili causate dal coltan (materiale necessario per la produzione di telefoni cellulari e non solo), di una interrogazione parlamentare sulla scomparsa di Clarabella (personaggio immaginario dei cartoni animati e dei fumetti Disney) sui gadget dell'acqua minerale.
Uscendo dal teatro, ci si chiede per quanti anni ancora il passato adesso presente potrà rimanere tale ed affacciarsi ad un nuovo e vero futuro.
Etichette:
@brancaccio,
#fabrizodeandre,
#italia,
#nerimarcorè,
#pasolini,
#quellochenonho,
#roma,
#teatrobrancaccio
giovedì 11 gennaio 2018
OpenArt 2018 - Biblioteca Angelica - Piazza Navona Roma
La XV edizione del premio OpenArt si svolge presso le sale della Biblioteca Angelica in Piazza Sant'Agostino a Roma, nei giorni 17.18.19.20 gennaio 2018, per la seconda volta.
OpenArt,come ogni anno, mostra opere di pittura e scultura di artisti provenienti da diverse parti del mondo. L'idea dell'organizzazione del premio è quella di presentare non solo ad un vasto pubblico che visita la manifestazione le opere in mostra, ma anche si pone come finalità, quella di far visionare a critici, galleristi e collezionisti, durante i giorni di esposizione le opere in modo da poter un giorno far si che alcuni degli artisti presenti a OpenArt possano realizzare una personale presso una galleria.
Anche in questa edizione, il testo a catalogo è della Dottoressa Fiammetta Terlizzi, Direttore della Biblioteca Angelica, la quale scrive : “ Con vero piacere ho accolto la proposta di ospitare nella Galleria della Biblioteca Angelica, come già avvenuto nel 2017, l’edizione 2018 del Premio OpenArt , organizzato dall’Associazione Culturale Studio G. Morabito.La Galleria è lo spazio moderno di un edificio antico sapientemente ristrutturato dal genio architettonico di Luigi Vanvitelli nella seconda metà del XVIII secolo. Il palazzo è un ex convento agostiniano diviso oggi tra la chiesa di S. Agostino, la Biblioteca Angelica e l’Avvocatura Generale dello Stato, un palinsesto unico dove modernità e progresso convivono con la memoria e la tradizione. Da anni la Galleria Angelica ospita mostre di arte contemporanea e il successo delle iniziative, testimoniato dall’affluenza e dal crescente numero dei visitatori, è anche indice dell’alto valore delle mostre presentate. Il Premio OpenArt è giunto al suo quindicesimo anno, a riprova dell’ importante apporto dato alla valorizzazione e alla conoscenza dell’arte contemporanea italiana e straniera. Gli artisti che concorreranno al Premio provengono, infatti, da diverse parti d'Italia e del mondo e le sezioni in concorso saranno la pittura, la scultura e la fotografia. Ancora una volta quindi una mostra di arte contemporanea può offrire uno spunto per recarsi in Biblioteca e ammirare “l’arte” del passato. E’ il mio augurio, ma anche il mio invito a tutti coloro che avranno l’opportunità in questa occasione di visitare la mostra promossa dall’Associazione”.
OpenArt ha girato tanti spazi importanti prima di approdare alla Biblioteca Angelica, le Sale del Bramante sono state le prime ad ospitare il premio, che poi si è spostato solo per 2 anni al Teatro dei Dioscuri al Quirinale. La Biblioteca Angelica, per l'organizzazione, è stata un ulteriore conferma della importanza che si vuole dare al premio.
Gli artisti partecipanti : Aceto Sandro – Angelica Kosmi – Artuso Claudia – Baracchi Tua Dominique – Battista Elvira – Brzezinska Weronica – Bugiotti Renato – Caminiti Marilù – Cea Rossella – Coeli Cristiana da Silvera Goldie – Cuscani Davide – Di Giacinto Claudia – Di Primio Monica – Ferrucci Miriam – Fulgione Vito – Gagliano Francesca – Gatto Giovanna – Giordano Renato – Goetze Vinci Martina – Guarnera Claudia – Leone Carmelo – Marchini Maurizio – Olano Omar – Pastore Palma – Tania Pennestrì - Reibaldi Antonio – Rocca Marta – Schito Massimo – Scocco Gabriele – Sechi Giovanni (Enoch Entronauta) – Settembre Annapatrizia – Vassallo Salvatore – Ventura Paola – Zaccaria Domenico.
La mostra, resterà aperta fino al 20 gennaio 2018 e la premiazione finale sarà alle ore 16,00 dello stesso giorno.
Il premio OpenArt vede la collaborazione di www.marguttarte.com, della Mail Box e del premio F.A.P.
Iscriviti a:
Post (Atom)