giovedì 18 dicembre 2014
Marc Chagall in mostra a Palazzo Reale di Milano
Marc Chagall in mostre al Palazzo Reale di Milano in una retrospettiva che va dal 1908 - 1985.
220 le opere in mostra, la piu' grande retrospettiva di Chagall degli ultimi 50 anni,una esposizione che partecipa a Milano Cuore d'Europa.
Marc Chagall, il cui vero nome era Moishe Segal, di cultura e religione ebraica, nasce in Bielorussia nel 1887 e muore nel 1887.
La sua pittura coinvolge diverse espressione e forme d'arte, dalla letteratura, dando vita e colore alle fiabe di Jean De La Fontaine alla scenografia ricevendo diverse commissioni per lavori teatrali in particolare ottenne l'incarico di realizzare le decorazioni per il Teatro Ebraico Statale "Kamerny".
L'espressione onirica e fantastica diviene il cavallo di battaglia delle opere di Marc Chagall, innamorato della giovane Bella che diverra' sua moglie ed alla quale dedichera' numerose opere. Nelle grandi opere o storie d'amore di Marc Chagall, l'amore e' un sentimento talmente altro che gli stessi raffiguranti (Marc e Bella) volano sulle ali del sentimento piu' puro ovvero l'amore.
La mostra rimarra' aperta presso il Palazzo Reale di Milano fino al 17 febbraio 2015.
Etichette:
Marc Chagall,
Milano,
Milano Cuore d' Europa,
Palazzo Reale,
retrospettiva
sabato 13 dicembre 2014
" Ti presento papa' " al Teatro de' Servi di Roma
Come spesso accade al teatro de' servi di Roma, in scena una commedia divertente e ricca di equivoci dal titolo "ti presento papa' " di Giuseppe Della Misericordia vincitore del concorso " una commedia in cerca di autori".
La regia e' di Roberto Marafante, che ha diretto gli attori : Ussi Alzati, Alessandra Bellini, Angelica Novak, Ivan Saladino e Urbano Lione.
La commedia verte tutta sull'equivoco, nella quale non ci sono ne' buoni ne' cattivi ma solo uomini e donne che pur nascondendo le loro fragilità riescono a convivere la quotidianità della loro vita con un piccolo segreto nascosto.
La provocazione, il giudicare e attribuire del luoghi comuni, fanno della stessa commedia un punto di forza. Ricca di risate, piena di nodi a volte ingarbugliati ma sempre all'altezza di una vera commedia teatrale.
In scena al Teatro de' Servi di Roma fino al 14 dicembre 2014.
giovedì 6 novembre 2014
Italia, povero paese.... ieri =oggi=domani
E' tutto molto strano. Un italiano normale, la mattina quando si alza vede il calendario (anno 2014)e mentre fa colazione ascolta le notizie che i vari TG forniscono. Oggi si parla di maltempo, di allagamenti, di morti, di enondazioni, di scuole chiuse etc., ma siamo nel 2014 ?
Ricordo che tanti anni fà,erano gli anni ottanta, si mormorava che la fine del mondo sarebbe stata prevista dopo il 2000, in alternativa si prospettava un nuovo mondo, la tecnologia l'avrebbe dovuta fare da padrone cambiando molte abitudini e sopratutto portando nuove infrastrutture.
Ma nulla di tutto questo è accaduto.
Oggi 6 novembre 2014, riferendosi al maltempo, Mauro Grassi, direttore della struttura di missioni contro il dissesto idrogeologico di Palazzo Chigi, parla di allarme "viola" che equivale a situazione molto difficile e massima allerta.
La metropolitana della capitale è bloccata da questa mattina, causa allagamenti in alcune stazioni della metro (banchine), duranti i giorni normali, i vagoni della stessa metropolitana sono stracolmi, ignorando i divieti di accesso oltre il limite consentito di persone per ciascun vagone. Perchè dobbiamo aspettare un incidente per capire e dare un limite? se diversi anni fà non si fosse costruito ai margini dei fiumi tutto questo oggi non sarebbe accaduto. Nel mio articolo mostro un passato ed un presente che diventerà futuro ed inoltre vorrei chiudere con un grazie a Striscia la notizia, soltanto grazie a loro all'interno della metropolitana annunciano "attenzione borseggiatori". Che paese strano.
Etichette:
2014,
atac,
esondazioni,
maltempo,
metropolitana,
pioggie,
Roma,
sesso,
tecnologia,
Tevere
giovedì 16 ottobre 2014
Contestualmente 5
Ancora una volta l'energia della galleria monogramma nel presentare nuovi artisti emergenti con la mostra Contestualmente 5
Questa volta gli artsiti : Ettore Di Cristina,Emiliano Esposto,Marco Ginoretti e
Marta Reyes, presentano 3 lavori ciascuno, creando delle mini personali.
“L’arte in scena, non solo come luogo privilegiato della libertà espressiva, riflesso di molteplici mondi interiori, ma come fatto, come realtà, propositiva e tangibile, fonte di sinergie e confronto.
Arte che parte ed arriva dai luoghi più lontani per riappropriarsi di tutta la forza e l’autenticità della sua essenza comunicativa.
Arte che interpreta il reale, declinandolo in varie sfumature, in una commistione di generi e stili che ha come leit motiv il linguaggio universale della creatività.
Arte che rompe gli schemi convenzionali e coniuga talento e vita.”
La mostra resterà aperta fino al 28 ottobre 2014.
mercoledì 24 settembre 2014
Contestualmente 4 presso la galleria monogramma di Roma
Sembra non fermarsi la voglia della galleria monogramma di scoprire giovani talenti artistici, presentando la mostra Contestualmente 4 che vede come protagonisti : Cigarini Luca, Negri Carla, Maola Roberta, Reyes Marta, Rizzo Antonella, Servi Roberto e Trovato Lucrezia
“L’arte in scena, non solo come luogo privilegiato della libertà espressiva, riflesso di molteplici mondi interiori, ma come fatto, come realtà, propositiva e tangibile, fonte di sinergie e confronto.
Arte che rompe gli schemi convenzionali e coniuga talento e vita.
Arte che parte ed arriva dai luoghi più lontani per riappropriarsi di tutta la forza e l’autenticità della sua essenza comunicativa.
Arte che interpreta il reale, declinandolo in varie sfumature, in una commistione di generi e stili che ha come leit motiv il linguaggio universale della creatività …”
La mostra resterà aperta fino al 7 ottobre 2014 ingresso libero.
venerdì 4 luglio 2014
giovedì 3 luglio 2014
"Babilonia" mostra i suoi gioielli al Complesso Monumentale dei Dioscuri al Quirinale
La III ^ edizione della rassegna d'arte contemporanea "Babilonia" in programma fino al 11 luglio 2014, in occasione di questa edizione, ha scelto come location il Complesso Monumentale dei Dioscuri al Quirinale a Roma per presentare gli artisti partecipanti : Chillemi Venere – De Checca Concetta - Etty Bruni – Figura Leonardo – Giannuzzi Loredana Ginoretti Marco – Manciati Loredana - Micheli Cinzia – Mor An Go – Morelli Bruno - Papili Giuliana –Reyes H Marta - Nancy Sofia - Sagnella Elvio - Sordi Luca – Vanessa Eva – Vasile Toflea -Wakelam Phillip e Zurlo Anna.
La sede, prestigiosa come quella della rassegna precedente, vuole ancora una volta evidenziare al pubblico non solo romano che visita la mostra, una parte di artisti provenienti da diverse parti del mondo.
Il testo a catalogo è del Direttore del Complesso il Dott. Rosario Sprovieri che descrive e presenta così la rassegna : “Babilonia è una rassegna di arte contemporanea, giunta quest’anno alla terza edizione, l’intento è quello di proporre alla comunità, alla città di Roma, e a tutti i cittadini del mondo, artisti ed opere provenienti da tante esperienze europee e da tante realtà nazionali. Gli ideatori della manifestazione si sono prefissi di far emergere alcuni aspetti comuni, che non riguardano solamente il rapporto artista/museo, ma l’intero settore culturale. in senso più largo. Gli ideatori – di anno in anno - approntano scene e realizzano performance di tutto rispetto, per favorire l’ “accesso alla cultura” di un gran numero di giovani talenti. Babilonia, pone fra le sue priorità le politiche culturali giovanili, attraverso il sostegno concreto ad azioni di scambio, di conoscenza di cooperazione e di partenariato, per favorire l’integrazione sociale, la crescita e le relazioni culturali fra i popoli.”.
“Gli spazi utilizzati per l’arte contemporanea, vengono scelti con cura e attenzione, - come per questa edizione che ha per palcoscenico una delle strutture più prestigiose del Mibact: il Complesso Monumentale del Teatro dei Dioscuri al Quirinale in via Piacenza 1 nella città di Roma - si distinguono per importanza, raffinatezza e prestigio. Inoltre, i siti scelti diventano luoghi di promozione della visibilità per i mondo dei giovani artisti, vere palestre per la diffusione di informazioni e strumento di comunicazione per veicolare immagini positive sulla cultura giovanile."
La mostra potrà essere visitata fino al giorno 11 luglio 2014.
venerdì 20 giugno 2014
XVII ^ edizione ModArt e Premio Margutta 2014

giovedì 1 maggio 2014
"Contestualmente" i giovani artisti in mostra presso la galleria monogramma
Etichette:
arte,
contestualmente,
cosa fare a Roma,
cultura,
monogramma,
mostre da vedere a Roma,
Roma,
via margutta
venerdì 18 aprile 2014
Scopelliti alle europee, ma la condanna?

Etichette:
Angelino Alfano,
Calabria,
elezioni europee,
Giuseppe Scopelliti,
legge Severino,
NCD,
Reggio Calabria
sabato 5 aprile 2014
Il Cenerentolo al teatro Ghione di Roma con Biagio Izzo e Beppe Barra
.
"Come un Cenerentolo" la divertente commedia teatrale portata in scena da Biagio Izzo e Beppe Barra al teatro Ghione di Roma fino al 16 aprile 2014.
La regia di Claudio Insegno, che ha piacevolmente diretto una commedia scritta da Biagio Izzo e Bruno Tabacchini, ha portato in scena un magistrale e unico Beppe Barra con accanto un divertentissimo Biagio Izzo nei panni inediti di un "cenerentolo".
La storia riprende quella classica disneyana, ma questa volta i ruoli cambiano, l'uomo diventa il protagonista della favola, indossando i panni di un "cenerentolo" di oggi, con problemi economici e familiari che trova sempre il buon umore per affrontare il quotidiano.
Sorprendente è stato l'inizio dello spettacolo, quando il cinema si è integrato con il teatro, il regista ha utilizzato uno schermo cinematografico per dare inizio alla storia per poi farla continuare e concludere sul palco.
Trovo giusto elencare tutti i personaggi dello spettacolo : Paolo Bonanni, Gino Cogliandro, Teresa del Vecchio, Francesco Procopio, Samuele Sbrighi, Sara Zanier insieme ad un corpo di ballo diretto dallo scenografo Manolo Casalino.
Biagio Izzo e Beppe Barra hanno il merito di far dimenticare la classica favola, mostrando al pubblico, sempre numeroso, una divertente e magistrale interpretazione teatrale comica e nello stesso tempo malinconica, quando il "cenerentolo" scopre la figura del padre.
Il ruolo della donna non è mai stato messo in secondo piano, all'inizio della commedia Jack (padre della principessa ex cenerentola) elogia la figura femminile come unica e sola per affrontare la vita, mostrando le debolezze dell'uomo.
Entrando in teatro ci si aspetta di rivedere la fiaba classica o quella reinterpretata da Jerry Lewis nel film "Il Cenerentolo" del 1960, ma ciò non accade, bravi tutti gli interpreti che hanno dato vita ad una commedia "nuova" ed inattesa

Etichette:
Beppe Barra,
Biagio Izzo,
Cenerentola,
Claudio Insegno,
fiaba,
Jerry Lewis,
Roma,
teatro Ghione,
Walt Disney
martedì 18 marzo 2014
La madre di Sparta in mostra presso la galleria monogramma di Roma

Etichette:
Angela Pellicanò,
arte,
cultura,
da fare oggi a Roma,
gallerie,
la madre di Sparta,
monogramma,
mostra,
Ninni Donato,
Roma
sabato 8 marzo 2014
"Vengo a prenderti stasera" al teatro Olimpico di Roma regia di Diego Abatantuono
"Vengo a prenderti stasera" è una divertente e nello stesso tempo drammatica commedia, messa in scena da Diego Abatantuono con la partecipazione di Ninni Salerno e Mauro Di Francesco nei rispettivi panni della morte e dell'attore comico.
Lo spettacolo, al teatro Olimpico di Roma fino al 9 marzo 2014, ha girato molte città in Italia, mostrando un aspetto così cupo e personale, quello della morte. Ninni Salerno interpreta la morte dei comici, raccontando vari modi nei quali ha accompagnato a "miglior vita" diversi attori, quali Vittorio De Sica, Alberto Sordi solo per citarne alcuni.
Nella commedia, Ninni Salerno è costretto a "prendere" un comico sfortunato, interpretato da Mauro Di Francesco, che cerca fino alla fine di scappare dal suo ovvio e comune destino, la morte. Comico sfortunato, fuori dal maledetto e cinico mondo dello spettacolo che conta, cerca di andare avanti facendo alcune serate in locali di serie b.
La comicità e la bravura dei due attori, diretti molto bene da Diego Abatantuono, rievoca una sorta di incubo o speranza che ogni essere umano ha, ovvero l'abbandonare la vita terrena per oltrepassare ad un altro mondo, che pure nella stessa commedia ci viene mostrato come meraviglioso.
La morte ci viene presentata all'interno dello spettacolo come una speranza, un abbandono ma nello stesso tempo una certezza, sorride alla vita mettendosi in contrapposizione ad essa, venendo anche etichettata come : morte dei comici, dei dottori, dei politici (priva di lavoro come i propri assistiti).
Una divertente commedia, ricca di richiami al pensare che ogni essere umano deve oltrepassare, ma fin che c'è vita c'è speranza in un presente e futuro migliore.
La commedia si è conclusa con l'entrata in scena di Diego Abatantuono, il quale insieme ai due suoi vecchi amici Ninni Salerno e Mauro Di Francesco, ha risposto ad alcune domande del pubblico inerenti lo spettacolo, facendo sì che il pubblico potesse interagire con gli attori e creare uno spettacolo che forse potrebbe da solo essere messo in scena.
giovedì 20 febbraio 2014
Perchè Sanremo è Sanremo...
Si è aperta la 64^ edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo con un calo degli ascolti (la seconda serata ha raccolto nella prima parte 8 milioni 926 mila spettatori con il 33.52%).
In molti hanno criticato il Festival, ma va anche detto che è l'unica manifestazione in Italia e forse nel mondo così longeva ad andare in onda.
14 big in gara, scenografia gradevole ma non sfarzosa (forse meglio visti i tempi di crisi) e non poteva mancare la solita gag iniziale con due figuranti che tentano il suicidio. Cambio di palco e questa volta sono in due, solite richieste e solito sfogo, il tutto mentre fuori dal teatro un uomo con il proprio figlio non veniva fatto entrare pur avendo regolarmente i biglietti di ingresso, per la paura di alcuni dirigenti RAI di ascoltare la verità sul nostro paese.
Vorrei in occasione del Festival di Sanremo e vista la crisi, fare una proposta, perchè invece di pagare milioni di euro i conduttori, questi ultimi, visto che sono in RAI in maniera stabile con un programma, non vengono pagati mensilmente concordando con l'azienda RAI un fisso mensile?
Torniamo al Festival, canzoni buone, bravissimi musicisti e adeguata presentazione, si torna al passato per festeggiare i 60 anni di mamma RAI e credo che guardando alcune immagini di vecchie trasmissioni si possa ancora oggi dire "che bei tempi".
D'altronde Sanremo è Sanremo...
Etichette:
Beppe Grillo,
Fazio,
Festival della canzone italiana,
Grillo,
RAI,
Sanremo,
sesso,
spettacolo,
Teatro
sabato 25 gennaio 2014
Il musical Ghost rivive al teatro Brancaccio di Roma

Etichette:
Brancaccio,
Demi Moore,
Ghost,
PTrick Swayze,
Roma,
spettacoli teatrali,
Teatro,
Whoopi Goldberg
giovedì 9 gennaio 2014
OpenArt 2014 ritorna alle Sale del Bramante a Roma dal 10 al 12 gennaio 2014
Etichette:
arte,
cultura,
OpenArt 2014,
pittura,
Roma,
sale del bramante,
scultura,
via margutta,
viaggio
Iscriviti a:
Post (Atom)