Post

Anche i bambini vittime del Comune di Roma....

Immagine
Ormai si è detto tanto e visto molto sulle condizioni che riversa la città di Roma, ma se evidenziamo alcuni quartieri, le cose non cambiano anzi a volte peggiorano. Il caso riguarda il Parco degli Acquedotti e coinvolge i bambini, ai quali sono state tolte anche delle giostre per giocare e trascorrere un domenica all'aperto. Da ormai quasi 1 anno, vi sono delle aree destinate in precedenza alle giostre per bambini, che adesso sono vuote, causa di questo, la mancanza di soldi per la manutenzione delle stesse giostre. Soluzione? la rimozione. Molti genitori hanno combattuto, per come hanno potuto, questa azione da parte del Comune di Roma di rimuovere le giostre, evidenziando che sarebbero bastati pochi euro e tanta volontà per sistemare le cose ed evitare la rimozione. E' triste fare una passeggiata nel parco e vedere tanti bambini giocare fra loro e chiedersi perché non ci sono più le giostre? Sarebbe opportuno che questa risposta venga fornita direttamente dall'amminis...

premio OpenArt 2016 - Teatro dei Dioscuri al Quirinale - Roma

Immagine
Verrà inaugurata mercoledì 13 gennaio 2016 alle ore 17,00, la XIII edizione del premio OpenArt, che quest'anno propone le opere di artisti provenienti da diverse regioni d'Italia ed anche dall'Europa e dal Mondo. Le sezioni in questa edizione saranno la pittura e la scultura, diversi artisti in entrambe le sezioni, presenteranno opere inedite, create appositamente per la manifestazione che da 2 anni si è trasferita al Teatro dei Dioscuri al Quirinale, in via Piacenza 1 a Roma. Il testo a catalogo, presentazione della manifestazione, è stata affidata al Dott. Nicola Macrì, Dirigente del Servizio I Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, il quale scrive :“In un Paese libero e democratico investire sui giovani deve poter significare investire non solo finanziariamente. Occorre anche avere fiducia, credere e sostenere concretamente la loro creatività in ogni sua forma, condividerla e diffonderla nella società civile. Occorre, in buona sostanza, aprire le porte ai...

"La Prossima Roma" si presenta ai romani

Nella giornata di oggi 28 novembre 2015 presso il centro congressi "Roma eventi" in via Alibert a Roma, si presenta l'Associazione "La Prossima Roma". Una iniziativa sociale, come ha voluto sottolineare Francesco Rutelli, che ha aperto la convention di presentazione. Tanti volti della Roma rutelliana, Morassut, Lobefaro, Costantini ma anche volti noti alla politica attuale come Stefano Fassina. Uno degli obbiettivi della neo associazione è la riqualificazione della città di Roma, attraverso coloro i quali abitano e vivono realmente la città eterna. Mettersi al servizio della città, concorrere a definire una nuova progettualità, sono questi alcuni dei punti di "La Prossima Roma".

"Cabaret" il musical in scena presso il teatro Brancaccio di Roma con Giampiero Ingrassia

Immagine
Anche la città di Roma ha avuto l'onore di ospitare il musical "Cabaret" portato in scena da Giampiero Ingrassia, che gioca a trasformarsi nell’ambiguo e stravagante Maestro di Cerimonie. «Ho reso il Maestro più cattivo, decadente, morboso, ambiguo, malvagio. E ne ho privilegiato l'aspetto più etero, vestito con un frac zingaresco, un'eleganza che dà nell'occhio, con un trucco quasi da Joker» afferma lo stesso attore. Saverio Marconi, regista del musical, ama creare un teatro nel teatro, riuscendo in maniera egregia nel suo intento. Prodotto dalla Compagnia della Rancia. La grandezza del musical è infine data anche dalle canzoni "Mein Herr", "Money Money", "Maybe This Time" e "Life is a cabaret", interpretati in questa edizione dalla strepitosa voce di Giulia Ottonello nei panni di Sally Bowles. "Cabaret" il musical in scena al teatro Brancaccio di Roma fino al 18 ottobre 2015.

Billy Elliot Il musical approda al teatro Il Sistina di Roma

Immagine
Ieri sera giovedì 1 ottobre è stata la prima del musical Billy Elliot con le musiche di Elton John, presso il teatro Sistina di Roma, che ha inaugurato la stagione teatrale con un vero e proprio kolossal musical con oltre 20.000 spettatori nel mondo. Il successo era stato ottenuto grazie al film Billy Elliot diversi anni addietro, anche in quella occasione era stato per diverse settimane al primo posto nei botteghini di quasi tutta europa. Il giovane Billy ama la danza, ma il suo amore verso questa forma d'arte considera un tempo particolare e sessista in un periodo socio-culturale ed in un paese come l'Inghilterra di marca Thatcher, non ha reso facile al giovane ballerino un inizio all'altezza delle sue speranze ed aspettative. Era un periodo anche di rivolta e cambiamento economico con un inizio di crisi che vedeva coinvolta una miniera dove lavoravano il padre ed il fratello del giovane Billy,i quali vedevano un futuro come pugile di Billy, portando quest'ultimo rip...

La musica oltre i confini della guerra

Immagine
E’ vero che la musica riesce ad oltrepassare i confini che tutte le guerre stanno costruendo. Non esiste alcun confine alla sonorità della musica ed ai versi poetici della canzone, sia essa italiana o straniera ben riesce ad affrontare ed a rispondere ad armi pari ai tanti proiettili che anche adesso stanno fuoriuscendo dalle armi in tante parti del mondo, dall’Iraq all’Afghanistan. Ho avuto modo, in questi ultimi giorni di visionare alcuni disegni fatti da bambini di 4 o 5 anni, in occasione di una manifestazione che li vedeva protagonisti, ed ho notato alcuni di questi disegni con la scritta pace e con dei paesaggi, vicini a quelli iracheni, dove non c’erano corpi a terra o distruzioni, ma soltanto arcobaleni e da alcune armi fuoriuscivano dei fiori . E’ impensabile che un bimbo di quell’età possa seguire i vari telegiornali o sapere ciò che accade, ma trovo significativo la risposta alla presenza di armi con dei fiori. In questi giorni si sta parlando molto del commercio delle arm...

Marco Capretti invita a "fare i buoni" in programma all'Ombra del Colosseo

Immagine
"Fate i buoni" è il titolo del nuovo spettacolo di Marco Capretti in programma nella rassegna all'Ombra del Colosseo a Roma. Il comico romano, pone un accento tutto divertente sulla ormai frase celebre "fate i buoni", ripercorrendo tutta la vita, da quando si era bambini con le raccomandazioni dei genitori, alla scuola quando la prof di matematica ci esortava a fare i buoni, per poi passare alla vita quotidiana non dribblando, ma anzi ponendo l'accento sulla politica nazionale e romana ed uno dei suoi cavalli di battaglia diventerà il Sindaco di Roma Ignazio Marino, al quale dedicherà il prossimo spettacolo "ti presento roma mia" a metà agosto sempre all'interno della rassegna all'Ombra del Colosseo. Spettacolo divertente.