Post

OpenArt 2017 approda alla Bibliotheca Angelica di Roma

Immagine
Il premio OpenArt è giunto alla sua XIV edizione e dopo aver ospitato gli artisti in prestigiosi spazi come le Sale del Bramante, il Teatro dei Dioscuri al Quirinale adesso approda alla Bibliotheca Angelica di Roma. Dal 18 al 21 gennaio si potranno ammirare le opere di pittura, scultura e fotografia di 30 artisti provenienti da diverse parti del mondo ed anche dall'Italia. In questa edizione, il premio OpenArt ha voluto perfezionare la qualità che ha contraddistinto sempre il premio facendo una accurata selezione sia degli artisti che delle stesse opere, raggiungendo il numero di 30 artisti e di quasi 50 opere che verranno esposte. La Bibliotheca Angelica, ha voluto ospitare il premio OpenArt ed ha inoltre fatto gli onori casa attraverso un breve scritto della Dott.ssa Terlizzi, Direttrice della Biblioteca Angelica, la quale ha così scritto : …“Ancora una volta l’Angelica si inserisce nel percorso di valorizzazione, comunicazione e divulgazione della cultura e dell’arte conte...

Jean - Michel Basquiat al Mudec di Milano

E' bello entrare in una struttura ben organizzata nella citta' di Milano e vedere tante opere incredibilmente significative di Jean -Michel Basquiat, un artista di immenso valore, completo dal punto di vista artistico che riesce anche a mettere in ombra il padre della pop art Andy Warhol, durante una collaborazione. In questi gironi e fino al 26 febbraio 2017 presso il MUDEC, Museo delle Culture di Milano, si possono ammirare le opere di Jean-Michel Basquiat. La mostra, e' curata da Jeffrey Deitch, amico dell'artista,critico,curatore ed ex direttore del MOCA di Los Angeles e da Gianni Mercurio, curatore e saggista, promossa dal Comune di Milano. La mostra e' divisa in due parti, la prima fa una cronistoria della America degli anni '80, dove ancora e' presente la rabbia razziale, il watergate che coinvolse Nixon ed altri scandali che forse oggi l'America le rivede. Basquiat, narra a suo modo la realta' che lo circonda, parte da una base fumettisti...

Referendum 4 dicembre, la verità sulla scheda...

Questa mattina, come un qualsiasi cittadino italiano, mi sono recato al seggio di Cinecittà per votare al Referendum costituzionale. Dopo aver mostrato e consegnato il mio documento, mi è stata fornita la scheda elettorale ed una matita marchiata Ministero. All'interno della cabina ho provato a cancellare il simbolo da me contrassegnato con una gomma da cancellare portata da me da casa. Il simbolo si è cancellato. Uscito dalla cabina ho fatto presente ai ragazzi del seggio l'accaduto i quali hanno immediatamente chiamato il Presidente del seggio,che è arrivato con un funzionario del Ministero ed un signore che aveva il compito di controllare le schede. Ho fatto presente l'accaduto e la risposta del Presidente del seggio è stata di non preoccuparmi perchè l'importante è che rimanga il segno, non importa se la matita viene cancellata ma la cosa importante è il segno che rimane una volta cancellato. Non sono stato tranquillizzato sul fatto che la matita non potesse esser...

14 sculture monumentali su via margutta fino al 15 ottobre 2016

Immagine
Quando partiamo per visitare le grandi città del mondo, andiamo sempre in cerca dei monumenti da visitare, degli angoli caratteristici e dei ristoranti tipici. A Roma, una delle tante città stupende e ricche d’arte d’Italia è in programma una mostra di 14 sculture monumentali a cielo aperto. Il luogo ovviamente non poteva che non essere via margutta, la strada dell’arte per eccellenza e conosciuta nel mondo come culla della cultura e dell’arte. Le sculture in mostra portano la firma di grandi artisti moderni italiani : Egenia Albini, Floriano Bodini, Piero Consagra, Pericle Fazzini, Renato Mambor, Giacomo Manzù, Arturo Martini, Francesco Messina, Augusto Perez, Arnaldo Pomodoro, Antonietta Raphael e Giuliano Vangi. Una mostra fortemente voluta dal gallerista Giovanni Morabito di monogramma arte contemporanea in via margutta 102 a Roma e supportata dalla Fondazione Roma Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo. Il Presidente della Fondazione Terzo Pilastro il Prof e Avvocato Emmanuele...

premio margutta 2016 a Asia Argento, Paolo Calabresi, Lella Golfo, Dario Fo,Regina Schrecker, Alberto Moncada e Will Ramsay

Immagine
Si è svolto il 10 Giugno 2016, su via margutta, durante la XIX edizione dell'evento “ModArt”, in una serata ricca di arte e spettacolo, il “Premio Margutta”, ideato da Giovanni Morabito e giunto alla sua XIV edizione. Presidente Onorario del premio margutta il regista Gabriele Salvatores. La serata è stata condotta da Giovanna Lombardi . Il Premio Margutta 2016, da sempre simbolo di creatività e fecondità intellettiva, scultura realizzata dall’artista Angela Pellicanò, è stato consegnato per il 2016 : moda Regina Schrecker, teatro Dario Fo, letteratura Lella Golfo, cinema Asia Argento, via margutta Alberto Moncada, arte Will Ramsay (Affordable Art Fair), cinema Paolo Calabresi. “ModArt” è un confronto tra due filosofie artistiche, Moda e Arte. Per la sezione Moda, hanno sfilato gli abiti di Regina Schrecker. Le acconciature ed il trucco delle modelle sono state curate da Marcello Montalbano Compagnia della Bellezza e Tina Chiera Aesthetics Line Accademy. La sezione...

Dario Fo con le sue pitture in mostra presso monogramma arte contemporanea di Roma

Immagine
L'evento tanto atteso nella capitale è arrivato, per la prima volta il maestro e premio Nobel Dario Fo presenta a Roma le sue pitture da venerdì 27 maggio 2016. Solo via margutta poteva ospitare una mostra di tale importanza e bellezza. Il maestro esporrà circa 14 lavori, tutti realizzata negli anni 2011 e 2014, opere che sono state utilizzate come copertine dei suoi libri o scenografie dei suoi spettacoli. Il catalogo, gratuito e presente in galleria, riporta il testo del maestro Dario Fo, che si presenta così : "... Ho iniziato a dipingere da bambino Mia madre, che conosceva la passione che avevo per la pittura, quando non voleva che andassi in giro a far ragazzate con i compagni che come me sentivano il “richiamo della foresta”, stendeva sul tavolo di cucina una mazzetta di fogli bianchi, rovesciava una quantità di pastelli e matite colorate e, invitandomi all’orgia diceva: “Vai, bel testòn, spatègame una frappàta de belle figure!” E io, via che mi buttavo a spantegàre col...

Ecco il perché del ritorno al razzismo in Italia......

Immagine
A volte ritornano, si tratta in questo caso del razzismo nei confronti dei nomadi nella città di Roma. Molti giornali, riportano un vademecum su come evitare i furti nelle metropolitane romane da parte dei nomadi in particolare, non considerando, che alla base del problema vi è la mancanza, ancora una volta, dello Stato. Il nostro paese, vanta la qualità di assistere impotente a ciò che di male succede al suo interno ed in particolar modo a chi abita la città di Roma, ogni giorno, basta recarsi in una delle fermate della linea A della metropolitana (Spagna,Flaminio,Barberini, Ottaviano) in particolare modo per assistere ed anche poter riprendere i ragazzini nella maggior parte nomadi, che effettuano dei furti. Viene, purtroppo istintivo affermare ed evidenziare la rabbia nei loro confronti, ponendoci l'appellativo di razzisti nei confronti di chi ci ascolta affermare giudizi spiacevoli nei confronti dei nomadi, ma la colpa di tutto questo, a mio avviso, è dello Stato, per varie ...