Post

Al Teatro manzoni la divertente e tragica commedia sulla nostra quotidianità

In programma al teatro manzoni di Roma, la commedia "Se tutto va male divento famoso", scritta e diretta da Gabriele Pignotta fino al 22 maggio 2011. Ritengo sia imabarazzante sorridere su una realtà tragica, come quella del licenziamento, che ogni giorno colpisce decine di persone in Italia, ma lo si fà all'interno di una brillante e divertente commedia italiana. Nel cast vi sono anche Fabio Avaro, Cristiana Vaccaro e Ilaria Di Luca già compagni di viaggio dello stesso Gabriele Pignotta in altre commedie. Nel quadro della crisi economica mondiale, le multinazionali licenziano. Un gruppo di dipendenti si trova inaspettatamente senza lavoro. La disperazione iniziale li spingerà verso un’idea bizzarra quanto improbabile: partecipare ad un talent show televisivo per tentare di aggiudicarsi il premio in denaro di due milioni di euro e risolvere così tutti i loro problemi. Rispolverando il sogno giovanile di diventare musicisti, i quattro colleghi si chiudono in una sala prove...

La Libia e l'Italia

Fine agosto 2010 a Roma l'ultima visita del colonnello Gheddafi, la quarta in poco più di 1 anno. Il ministro Frattini, a suo tempo ha affermato : «Al di là delle modalità e delle espressioni che usa il leader libico - ha sottolineato Frattini - ritengo che questa sia stata una visita che conferma il ruolo importante dell'Italia». Sono passati 9 mesi e l'Italia, con lo stesso governo, ha dichiarato di voler bombardare la Libia. Vorrei ricordare una parte del programma di allora : "Gheddafi e Berlusconi sono attesi all'inaugurazione di una mostra fotografica sulla storia della Libia all'Accademia libica. In serata il cuore dei festeggiamenti per l'anniversario del Trattato di Amicizia, alla caserma “Salvo D'Acquisto” di Tor di Quinto: i trenta cavalli berberi purosangue sono sbarcati in giornata con altri due voli speciali atterrati a Fiumicino e domani apriranno davanti ad oltre 800 invitati uno spettacolo equestre che sarà chiuso dalla figure del celeb...

Promossa o bocciata Roma 2020

La città di Roma è candidata ad ospitare le Olimpiadi del 2020. La capitale, negli ultimi anni, ha cambiato sindaco passando dalla sinistra alla destra ed è scesa notevolmente nella classifica della vivibilità occupando la 51 ^ posizione. I dati della catastrofe, coinvolgono anche il settore dei trasporti, settore che in questi giorni vede indagati e allontanati i vertici aziendali. Nella giornata di oggi, l'ennesimo sciopero dei mezzi pubblici (metropolitana linea A), che non solo ha coinvolto il cuore pulsante della città ovvero i cittadini che quotidianamente vanno al lavoro e danno olio al motore di Roma con il grande fatturato che i dipendenti alzano, ma coinvolgendo anche i turisti, i quali stanchi dei continui scioperi (Italia al primo posto per le giornate di sciopero) forse pensano di abbandonare la città eterna per dirigere le proprie curiosità e ricchezze in un nuovo paese europeo, magari più civile e moderato. Come si pensa di andare avanti in un paese che quotidianamen...

Guasti in metropolitana a Roma

Da ormai quasi 1 mese, la scala mobile della stazione metropolitana di Spagna a Roma è fuori uso, ovvero guasta. La gestione o appalto, per meglio dire, è stato vinto dalla ditta OTIS, la quale non vuole rilasciare dichiarazioni circa il costante e duraturo problema tecnico. Più volte i clienti hanno chiesto spiegazioni agli addetti alla metropolitana, i quali sembra quasi non sappiano neanche il ruolo che compete loro, poichè sembrano offrire delle risposte del tutto vaghe. La città di Roma è la capitale d'Italia, dove ogni giorno milioni di persone arrivano per farle visita e per muoversi con i mezzi pubblici. Auguri Italia e grazie Amministrazione. Dimenticavo che è fissato per il giorno 31 marzo 2011 un nuovo sciopero dei mezzi pubblici anche nella capitale

Nucleare

Ritengo irresponsabile, da parte dei nostri politici (sinistra - centro - destra), parlare di nucleare, dopo la catastrofe che in questi giorni colpisce l'intero Giappone. Non si parla più delle vittime, dei dispersi, dei danni ingenti alle strutture abitative, ma si parla soltanto del pericolo nucleare, del siamo d'accordo o siamo contrari. Il nostro paese, l'Italia, è circondato da centrali nucleari, al confine vi sono circa 12 centrali nucleari. Durante una riunione a Bruxelles, i ministri dell'economia di tutta Europa, hanno concordato la messa in sicurezza di tutti gli impianti nucleari ed il cancelliere democristiano Angela Merkel ha annunciato la chiusura provvisoria delle sette centrali più vecchie del paese tedesco. Allora mi chiedo, non fosse successa la catastrofe in Giappone, cosa si aspettava per mettere in sicurezza tutte le centrali nucleari in Europa ? Ricordo soltanto che siamo in Italia, un paese dove creare strutture nuove è semplice, rimediare i fond...

Truffa delle buste di plastica nei supermercati

Lo sapevate che la legge non ci impone di pagare le buste di plastica che tutti i supermercati impongono al costo di € 0,10 ? Da qualche mese, un decreto sull'ambiente, ha imposto alle catene dei supermercati di eliminare le vecchie buse di plastica (non ecologiche) e sostituirle con delle buste ecologiche. Ma mi chiedo, a cosa serve imporre a pagamento le buste di plastica, quando tutto il contenuto che è posto all'interno dei sacchetti ecologici non è ecologico ? ma c'è di più, non dimentichiamo la pubblicità che il supermercato si fà, pagato dai contribuenti. Ma in questi casi, dov'è la Associazione dei consumatori ?

cache di sanremo

Finita la 61 edizione del Festival della canzone italiana di San Remo, si fanno i conti. Riportati i vari cache milionari, subito in evidenza lo scempio di euro 250,000.00 offerto a Monica Bellucci per promuovere il suo ultimo film. Trovo veramente indecoroso, in Italia, dove i cassaintegrati sono sempre maggiori, il tasso di disoccupazione aumenta e il denaro, grazie alle banche, scarseggia sempre più, offrire ad una attrice, la cui bellezza è indiscutibile ma sulla bravura reale se ne può discutere, un cache simile. Pagare il canone RAI per vedere dove vanno a finire i soldi ed a chi.